Cina: La crescita felice. Capire la Cina per capire meglio l'Occidente
1. I media e l’immagine distorta della Cina 1.1: Il record dei luoghi comuni
1.2: Come si è formata l’immagine che l’Occidente ha della Cina
2. Ancora una primavera. Tienanmen e dintorni
2.1 Il mito del massacro di Tienanmen
2.1.1 Gli antecedenti e la situazione sociale
2.1.2: Gli inizi della protesta
2.1.3: Flessibilità del governo, gioco al rialzo da parte degli studenti
2.1.4: Dalla legge marziale allo scontro finale
2.1.5: La mini guerra civile
2.1.6: Lotta armata (e terrorismo?)
2.1.7: Cosa successe nella piazza?
2.1.8: Liu Xiaobo: Nessuno è morto in piazza Tiananmen il 4 giugno 1989
2.1.9: Fine della rivoluzione colorata. L'Oriente è ancora rosso
2.1.10: Il "pack journalism" e il peso del giornalismo passivo
2.1.11: Il ruolo dei media e le esagerazioni sul numero delle vittime
2.1.12: Leaderismo, mancanza di democrazia, elitarismo
2.1.13: Il ruolo dei lavoratori
2.1.14: La Bonus Army, Occupy Wall Street e altre storie
2.1.15: Decostruendo l’uomo tank. Quando la storia diventa fiction
2.1.16: Il giudizio del popolo e quello dei populisti
2.2 Dopo Tienanmen
2.2.1: Cosa è successo in URSS?
2.2.2: Fortuna di Mao. L’anti-Gorbaciov
2.2.3: Il golpe di Eltsin e Tienanmen
2.2.4: Dalle olimpiadi alle olimpiadi
2.2.5: Nazionalismo e/o patriottismo
2.2.6 I cinesi come cattivi imitatori dell’Occidente e le masse strumentalizzate
2.2.7: Alla ricerca della società civile
2.2.8: Liu Xiaobo campione del negazionismo coloniale e Premio Nobel per la Guerra
2.2.9: Dalla tragedia alla farsa: la Jasmin Revolution
2.3 25° di Tienanmen
Conclusioni
Perché stiamo alla parte del torto? A mo' di conclusione
Ancora una primavera Il mito del massacro di Tienanmen (e.book)
Ancora una primavera Il mito del massacro di Tienanmen (e.book)
Appendix
2.3.1: Per una storia criminale del liberalismo. Indonesia 1965
3. Minoranze nazionali e indipendentismo
3.1 False Report
3.1.1: Tibet. Atrocità dei media occidentali
3.1.2: I China Bashers taroccatori
3.1.3: Goebbels, chi?
3.2 Indipendentismo
3.2.1: Il tramonto del Dalai Lama
3.2.2: Tu vo'fa' l'amerrekkano
4.1:L'esperienza storica del socialismo e la navigazione a vista
4.2: Lenin va al mercato. La NEP
4.3: I giorni dell'acciaio: collettivizzazione e industrializzazione in URSS
4.4: La riforma Liberman e le ragioni della caduta dell'URSS
4.5:Il socialismo di mercato nell'est Europa e l'autogestione jugoslava
4.6: Cina: dalla rivoluzione alla riforma
4.7: Considerazioni sui sistemi socialisti in URSS, Est Europa e Cina
4.8: Mitologie del socialismo: capitalismo di stato e burocratismo. Parte prima.
4.9: Mitologie del socialismo: capitalismo di stato e burocratismo. Parte seconda.
3.3 Xinjiang
3.3.3: La stampa turca condanna la Cina per il colpo di stato in Honduras
3.3.4: Xinjiang: la verità oltre la coltre di bugie
3.3.5: Di chi è lo Xinjiang?
3.3.6: Terrorismo in Xinjiang
4. Socialismo tra realtà e mito3.3.3: La stampa turca condanna la Cina per il colpo di stato in Honduras
3.3.4: Xinjiang: la verità oltre la coltre di bugie
3.3.5: Di chi è lo Xinjiang?
3.3.6: Terrorismo in Xinjiang
4.1:L'esperienza storica del socialismo e la navigazione a vista
4.2: Lenin va al mercato. La NEP
4.3: I giorni dell'acciaio: collettivizzazione e industrializzazione in URSS
4.4: La riforma Liberman e le ragioni della caduta dell'URSS
4.5:Il socialismo di mercato nell'est Europa e l'autogestione jugoslava
4.6: Cina: dalla rivoluzione alla riforma
4.7: Considerazioni sui sistemi socialisti in URSS, Est Europa e Cina
4.8: Mitologie del socialismo: capitalismo di stato e burocratismo. Parte prima.
4.9: Mitologie del socialismo: capitalismo di stato e burocratismo. Parte seconda.
5. La via del socialismo
5.1: Marx e il movimento reale
5.2: Dalla riforma al socialismo di mercato. La Cina nella prima fase del socialismo
5.3: Il socialismo con caratteristiche cinesi
5.4: Le tre rappresentanze
5.5: La società armomiosa
5.6: Piano, mercato e controllo macroeconomico
5.7: Il sistema che vanta il maggior numero di imitazioni
5.8: Il boom dell'autogestione. Dalle TVE al " New Socialist Countryside"
5.9: Investimenti stranieri e interesse nazionale
5.10: La prima potenza industriale con l'economia più dinamica del mondo
6. L'imminente crollo della Cina
6.3 Disugualianze
6.3.1: Questioni generali
6.3.2: Lo 0,4% della popolazione,ovvero i figli dei dirigenti del partito, possiede il 70% della ricchezza nazionale
6.3.3: Confronto tra India e Cina
6.3.4: Disgualianze città-campagna (1): I contadini cinesi sono più poveri ora che 20 anni fa?
6.3.5: Disegualianze città-campagna (2): Lo sviluppo della Cina ha dunque sacrificato i contadini?
6.3.6: Disegualianze regionali (1): il Go West
6.3.7: Disegualianze regionali (2): la riscossa dell'Ovest
6.3.8: Disegualianze regionali (3): Disegualianza o riequilibrio?
6.3.9: Disegualianze regionali (4): Disegualianza come artefatto?
6.3.10: Ricapitolazione sulle disugualianze in Cina
5.1: Marx e il movimento reale
5.2: Dalla riforma al socialismo di mercato. La Cina nella prima fase del socialismo
5.3: Il socialismo con caratteristiche cinesi
5.4: Le tre rappresentanze
5.5: La società armomiosa
5.6: Piano, mercato e controllo macroeconomico
5.7: Il sistema che vanta il maggior numero di imitazioni
5.8: Il boom dell'autogestione. Dalle TVE al " New Socialist Countryside"
5.9: Investimenti stranieri e interesse nazionale
5.10: La prima potenza industriale con l'economia più dinamica del mondo
6. L'imminente crollo della Cina
6.2 Il mito del Social Volcano
6.3.2: Lo 0,4% della popolazione,ovvero i figli dei dirigenti del partito, possiede il 70% della ricchezza nazionale
6.3.3: Confronto tra India e Cina
6.3.4: Disgualianze città-campagna (1): I contadini cinesi sono più poveri ora che 20 anni fa?
6.3.5: Disegualianze città-campagna (2): Lo sviluppo della Cina ha dunque sacrificato i contadini?
6.3.6: Disegualianze regionali (1): il Go West
6.3.7: Disegualianze regionali (2): la riscossa dell'Ovest
6.3.8: Disegualianze regionali (3): Disegualianza o riequilibrio?
6.3.9: Disegualianze regionali (4): Disegualianza come artefatto?
6.3.10: Ricapitolazione sulle disugualianze in Cina
6.4 Verso il benessere
6.4.1: La più grande vittoria sulla povertà che la storia ricordi
6.3.2: La Cina come modello per i paesi poveri
6.4.3: Assistenza sanitaria
6.4,4: Come è migliorata la qualità della vita dei cinesi: l’Indice di Sviluppo Umano
6.4,5: Il paese con la crescita più veloce nel tenore di vita
6.5. Ambiente e sviluppo sostenibile
6.5.1: Kyoto e l'mperialismo verde
6.5.2: Le città più inquinate del mondo si trovano in Cina?6.4.1: La più grande vittoria sulla povertà che la storia ricordi
6.3.2: La Cina come modello per i paesi poveri
6.4.3: Assistenza sanitaria
6.4,4: Come è migliorata la qualità della vita dei cinesi: l’Indice di Sviluppo Umano
6.4,5: Il paese con la crescita più veloce nel tenore di vita
6.5. Ambiente e sviluppo sostenibile
6.5.1: Kyoto e l'mperialismo verde
7.1: Premessa metodologica
7.2: Cina: socialismo o capitalismo
7.3: A Tienanmen si è aperta la strada alla shock economy?
7.4: Socialismo della miseria o miseria del socialismo occidentale
7.5: La Cina è un paese liberista?
7.6: Le aziende di proprietà statale sono in declino?
7.7: La mano invisibile dello stato
7.8: Lenin a Shanghai
7.9: Xi Jinping: Formare e selezionare buoni funzionari
8.2: In Cina non ci sono i sindacati?
8.3: Il caso Wal-Mart
8.4: Schiavitù, lavoro minorile e incidenti sul lavoro
8.5: L'inaccettabile costo umano del sapere.
8.6: Il costo umano della Banda Larga e il caso Daisey
8.7. Il lavoro: dall'alienazione alla noia
8.8: Migranti e sistema Huku
8.9: Una manodopera inesauribile?
8.10: 2017: i sindacati cinesi contro la schiavitù degli operai italiani ?
8.11: Il mito dei lavoratori cinesi pagati in scodelle di riso
8.12: I salari più alti del mondo?
8.13: Welfare e Assicurazioni sociali
8.14: Congressi dei Lavoratori e elezioni dirette. La democrazia di base
8.15: Socialimperialismo ovvero come fare i comunisti con il c... degli altri
8.16: Socialismo imperiale e Labour imperialism
8.17: Sindacati liberi?
8.18: Qualità dell'informazione occidentale sul mondo del lavoro in Cina
8.20: Stupidità e ignoranza come base dell'informazione anticinese: lavoro schiavizzato e lager clandestini.

9. La corsa all'innovazione
9.1: L’inarrestabile emersione della Cina come potenza economica e tecnologica
10. Geopolitica e Via della seta
10.1: Duterte e il Pivot to China
Nessun commento:
Posta un commento